TINTEGGIATURE
La tinteggiatura rappresenta un elemento essenziale per definire lo stile di una casa, deve armonizzarsi con l’architettura dei locali e con il design degli arredamenti, saper accompagnare uno stile tradizionale o moderno e conferire personalità ad ambienti piccoli e grandi.
Però oltre che soddisfare le preferenze estetiche, una buona tinteggiatura deve anche saper svolgere un efficace azione protettiva delle superfici, deve durare nel tempo e possedere proprietà di lavabilità, impermeabilità, traspirabilità e atossicità per conferire il giusto grado di confort alla vostra casa.
L' IMPRESA EDILE CORSALONE s.a.s., è specializzata in imbiancature professionali di interni ed esterni e nel trattamento di soffitti e pareti in cartongesso.
La lunga esperienza maturata nel settore e il continuo aggiornamento del personale permettono all'azienda di eseguire i lavori ad opera d'arte e realizzati in totale sicurezza con attrezzature moderne che garantiscono risultati perfetti.
L'azienda è in grado di eseguire ogni genere di lavoro di imbiacatura, ma non solo: realizza stucchi decorativi su muro e cartongesso e su tutti i tipi di supporto verniciabile, rasature effetto liscio o effetto muro, stuccature, riscostruzioni, trattamenti antiumidità, ecc.
SERVIZI:
-
IDROPITTURE
-
TRASPIRANTI - IDROREPELLENTI
-
IDROREPELLENTI
-
IDROREPELLENTI-S/LAVABILE
-
LAVABILI
-
BATTERICIDA
-
TERMO BATTERICIDA
-
MICRORIVESTIMENTI AL QUARZO
-
RIVESTIMENTI CONTINUI
-
FINITURE MINERALI ALLA CALCE
-
FINITURE MINERALI AI SILICATI
IMPRESA EDILE CORSALONE s.a.s. propone le seguenti Soluzioni:
-
CICLO ARMATO
Le manutenzioni delle facciate con ciclo armato vengono eseguite in presenza di cavillature e micro fessurazioni mediante doppia rasatura con collanti appositi, previo annegamento di rete in fibra di vetro tra uno strato e l’altro e successivo rivestimento spatolato colorato finale in diverse granulometrie e colore a scelta del committente.
-
CAPPOTTI TERMICI
Nel campo dell'edilizia sempre più spesso si sente parlare di cappotti termici, in ambito di classificazione energetica degli edifici. In Italia infatti, è obbligatorio già dal 1° luglio 2009 l’attestato di certificazione energetica nel caso di edifici di nuova costruzione. La certificazione energetica degli edifici assegna questi ultimi a delle classi, tenendo presente sia dell'isolamento termico sia della qualità degli impianti di riscaldamento.
Il cappotto termico dunque riveste un ruolo di straordinaria importanza per l'attribuzione della classe energetica in quanto va ad influenzare in maniera decisiva il grado di isolamento termico dell'edificio. Il lavoro viene realizzato mediante il rivestimento delle facciate con pannelli isolanti di vario spessore, ancorati da una stesura di malta adesiva a base di resine sintetiche e appositi tasselli, doppia rasatura con collanti, previo annegamento di rete in fibra di vetro tra uno strato e l’altro e successivo rivestimento spatolato colorato finale in diverse granulometrie e colore a scelta del committente.
-
RISPRISTINO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO
Il degrado del calcestruzzo di buona qualità inizia solitamente dopo 10/15 anni pertanto necessita di protezione e manutenzione nell’arco degli anni. I parametri essenziali da cui dipende la durabilità sono: il valore minimo della resistenza caratteristica Rck, il rapporto acqua/cemento minimo, il contenuto minimo di cemento e lo spessore minimo del copri ferro. Il degrado del cemento può manifestarsi in diverse forme, quali: fessurazione del calcestruzzo, distacco dei copri ferro, disgregazione del calcestruzzo e corrosione dei ferri di armatura.
Per questo è quindi importante eseguire il ciclo per il recupero ed il risanamento degli edifici. Il ciclo per il ripristino del cemento armato si effettua mediante la picchettatura delle parti degradate o in fase di distacco, pulizia dei ferri d’armatura esposti arrugginiti con successiva stesura a pennello di materiale anticorrosivo, ripristino corticale localizzato con materiale apposito da cemento e protezione finale con tinteggiatura.
-
PITTURA SILOSSANICA DA ESTERNO
Le pitture ai Silossanici sono il frutto di recenti ricerche che hanno permesso di creare questo nuovo tipo di prodotti per una tinteggiatura dalle elevate prestazioni. Prestazioni possibili grazie al fatto che sono realizzate con l’uso contemporaneo di particolari emulsioni acriliche e di particolari resine siliconiche che conferiscono contemporaneamente a questo tipo di pittura una ottima idrorepellenza e una elevata traspirabilità, il che le rende ideali per una duratura conservazione delle murature interne.
In sostanza, è una pittura che non fa passare l'acqua, quindi impermeabile, ma al contempo è poco resistente alla diffusione del vapore, quindi traspirante, in grado cioè di impedire l'accumulo di umidità e di favorirne quindi lo smaltimento.
Oltre a una indubbia valenza estetica e decorativa, queste pitture sono stabili agli sbalzi termici e non provocano distacchi o sfogliamenti; hanno una buona resistenza allo sfregamento e all'attacco di muffe e microrganismi. Possono anche essere utilizzate su pitture preesistenti, dopo applicazione di primer silossanico.
– Elevata resistenza alla luce.
– Buona resistenza agli agenti atmosferici.
– Buona traspirabilità dall’interno verso l’esterno e idrorepellenza esterna.
– Buona resistenza all’abrasione.